Ex Om, Emiliano e Triggiani su completamento Piano assunzionale Selectika di Modugno (Ba)

 “Una notizia che segna la conclusione di un’annosa vicenda che seguo sin da quando ero sindaco della città di Bari. C’è quindi da parte mia una grande partecipazione umana e istituzionale per questo passaggio che tocca la vita di tanti lavoratori e delle loro famiglie”. Lo dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commentando la sottoscrizione degli ultimi contratti di assunzione dei 75 lavoratori di Selectika S.r.l, dopo il passaggio formale della proprietà dello stabilimento dal Comune di Modugno all’azienda lo scorso giugno 2024.

“Sono stati anni difficili - prosegue il presidente - ma non abbiamo mai abbassato la guardia seguendo da vicino con la nostra task force regionale Occupazione (Sepac), guidata da Leo Caroli - che ringrazio personalmente -, tutte le trattative, tra confronti e scontri. Vorrei, inoltre, rivolgere un ringraziamento a Selectika per aver mantenuto l’impegno di voler dare un futuro a un bacino di professionalità che non potevamo perdere e disperdere, aiutandoci a risolvere una crisi nella quale una multinazionale ci ha condotto quando ha deciso di delocalizzare e chiudere una fabbrica con marchio italiano. Grazie anche alle organizzazioni sindacali, al sindaco di Modugno e alla Città metropolitana per aver contribuito a riscrivere una bella pagina per il futuro di un polo produttivo importante e, soprattutto, per le 75 famiglie coinvolte”.

“La vertenza ex Om – sottolinea l’assessora alle Crisi industriali, Serena Triggiani - è stata una delle più complesse situazioni di crisi che abbiamo dovuto affrontare in questi anni e la sua risoluzione testimonia il lavoro straordinario di mediazione e supporto tecnico della Regione Puglia con il Sepac e in stretta sinergia con le sigle sindacali, il Comune di Modugno e naturalmente l’azienda Selectika. E il caso specifico, anche alla luce della delega che mi è stata conferita, dimostra, altresì, che si può generare valore per il territorio e per i lavoratori al di là della crisi, con impegno e strumenti adeguati. Questo risultato ci inorgoglisce perché come Regione lavoriamo per risolvere crisi, supportando gli investimenti per piani di reindustrializzazione che non lascino indietro nessuno e che consentano di superare gli esuberi, proprio com’è accaduto con i lavoratori ex Om”.

Pubblicato il 18 febbraio 2025