Puglia e Albania insieme per valorizzare le tipicità locali: la Provincia di Lecce ospita il Comitato di pilotaggio dei partner del progetto “Resilienza marginale”

“Resilienza Marginale - Il modello della circular economy per la valorizzazione delle vocazioni territoriali”: giovedì 23 gennaio, la sala consiliare di Palazzo dei Celestini a Lecce, a partire dalle ore 11.30, ospita il V Comitato di Pilotaggio dell’iniziativa.
Il progetto, finanziato nell’ambito dell’Avviso per la “Promozione dei Partenariati Territoriali e implementazione territoriale dell’Agenda 2030” dell’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)”, coinvolge realtà pugliesi e albanesi e viene attuato secondo i principi dell’economia circolare.
Capofila del progetto è la Regione Puglia, sono partner la Provincia di Lecce, la Regione di Valona, le Municipalità di Valona e di Himara, il Comune di Casalvecchio di Puglia, Biznes Albania e il GAL Meridaunia, l’Anci Puglia, l’Agenzia Nazionale della Diaspora, il Ministero dell’Agricoltura e Sviluppo Rurale.
La sessione di lavoro di domani sarà aperta dal saluto del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva e introdotta dal dirigente del servizio
provinciale Politiche europee Carmelo Calamia.

Nel corso della giornata i partner di progetto, analizzeranno lo stato di attuazione delle attività progettuali e definiranno le attività formative rivolte ai
giovani imprenditori locali
, in vista della imminente attivazione del Centro di trasformazione dei prodotto agricoli di Valona e del Centro di produzione lattiero-casearia di Himara.
La Provincia di Lecce svolge un ruolo di supporto alle iniziative volte a favorire la formazione e l’accesso al credito di nuove imprese e di microimprese
già esistenti nella Regione di Valona (precisamente nel territorio del Comune di Himara), operanti nei settori dell’agricoltura e dell’allevamento.

Posted on 28 gennaio 2025